210 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Piergiorgio Odifreddi - L'innovazione nella Matematica

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Remo Bodei - Anti-destino. Biotecnologie e impatto sulle persone

Professore di Filosofia presso l'Università degli Studi di Pisa ed altre Università e Centri di ricerca internazionali, si occupa di teoria delle passioni e del delirio, dei modelli di coscienza e di problemi legati all'identità individuale e collettiva. Tra le sue opere più recenti: Conflitti terreni e felicità celeste (Il Mulino, 2015) e Limite (Il Mulino, 2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Chiara Carrozza - Il rapporto fra scienza e politica in Italia: analisi e proposte operative

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Laboratorio di Scienze Sperimentali, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dentro le Scienze

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio: La ricerca per la ricostruzione

Con MASSIMO INGUSCIO, presidente del CNR. Intervista GABRIELE BECCARIA, responsabile inserto Tutto Scienze de La Stampa.

Quando la Chimica e la Biologia Incontrano l'informatica: storia di un'amicizia rivoluzionaria

Francesco Sirci: Ricercatore, Institute for Research in Biomedicine (IRB) - Barcellona, ES.
Il rapporto fra chimica, biologia e informatica è alla base delle scienze omiche moderne. Rappresenta un vero 'tuffo nel futuro' della medicina. Basti pensare al sequenziamento del DNA che ha permesso di caratterizzare nuove malattie e ha portato all'odierna medicina personalizzata. L'informatica è fondamentale per gestire la grande mole di dati chimico-biologici e rendere possibili farmaci più specifici, permettendo nuove strategie di analisi statistiche e previsioni ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Alimenti - Radiotelescopi miniaturizzati: tecnologie astronomiche intorno a noi

Ingegnere elettronico, ricercatore e docente presso il Dipartimento d'Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia. Ha vinto lo "IET Premium Award" ed è stato visiting professor all'Ecole Polytechnique Federale de Lausanne. Autore di articoli scientifici e di brevetti, si occupa di sensori a microonde, di elettronica basata su materiali riciclabili e di hardware per "Internet of Things".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Leonardo Caffo - (In)attualità della Genealogia della Morale di Nietzsche

Filosofo e ricercatore al Laboratorio di Ontologia dell'Università degli Studi di Torino. Editorialista del Corriere della Sera per La Lettura, è co-direttore della rivista Animot. Tra i suoi libri: Del destino umano: Nietzsche e i quattro errori dell'umanità (Piano B, 2016). Teorico del Postumano, coordina il gruppo di ricerca Waitin Posthuman.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini - Navigare l'immenso oceano degli infiniti

Professore di Storia della Matematica presso l'Università degli Studi di Milano. Membro di istituzioni scientifiche e accademiche e del comitato editoriale delle principali riviste di Storia della Matematica. Tra i suoi libri: Matematici e vita politica nell'Italia del Risorgimento (con P. Nastasi, Zanichelli 2013), Numeri (Il Mulino 2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Galimberti: Urge un chiarimento a proposito di verità scientifica, filosofica e religiosa

Tommaso d’Aquino nel primo articolo del De Fide dice che a promuovere la fede è un elemento estrinseco alla ragione: la volontà (ex extrinseco, ex voluntate). Socrate sostiene che la filosofia è un atteggiamento della mente disposto a mettere in questione le proprie idee. Questo atteggiamento consente di passare dall’opinione (doxa) al sapere fondato e argomentato (episteme); se, praticato, eviterebbe tanti dogmatismi, tanti pregiudizi, tante idee infondate. La scienza, grazie al metodo scientifico è un sapere oggettivo, valido per tutti, perché frutto di una ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it